Il cervello è un organo che, come un muscolo, ha bisogno di allenamento, di esercizio, di cura e relax per non indebolirsi e rimanere efficiente.
Quando si parla di cervello un approccio trasversale può dimostrarsi il migliore per preservare e migliorare le capacità cognitive.
Allenare la mente e potenziare il cervello produce numerosi benefici, tra cui:
Bastano pochi minuti per mantenere il cervello in forma, sano ed efficiente. Puoi iniziare da subito a preservare e a migliorare la tua materia grigia.
L’attività mentale mantiene il cervello attivo e pronto, proprio come l’attività fisica rafforza i muscoli.
Più ragioniamo e più la nostra funzionalità cerebrale viene stimolata, indipendentemente dall’età, perché un cervello in attività produce nuove connessioni neuronali.
Senza qualcosa che tiene occupata la nostra mente, il nostro cervello, proprio come succede ai muscoli non allenati, può andare incontro a un processo di atrofizzazione che può portare ad un declino delle capacità cognitive.
Il cervello, come gli altri organi del corpo, trae beneficio dalle sostanze nutritive degli alimenti, la cui qualità dipende da quello che mangiamo. Quindi quello che scegliamo di inserire nella nostra dieta è importante per preservare e migliorare le sue funzionalità.
Un'alimentazione sana e ricca di nutrienti può essere di aiuto: alcuni studi hanno dimostrato che una dieta ricca di Omega-3, di antiossidanti e di vitamine riesce a promuovere il processo cognitivo e mnemonico.
Questi nutrienti sono particolarmente presenti nei pesci di acqua fredda come salmone, tonno, trota, sgombri e sardine. Anche la frutta, che contribuisce a un buon funzionamento mentale grazie ai suoi antiossidanti e vitamine, dovrebbe sempre essere parte del regime alimentare giornaliero per proteggere il cervello.
Quando si ascolta la propria musica preferita, si vanno a stimolare e connettere le stesse aree del cervello che sono quelle principalmente associate al pensiero e alla memoria. Ascoltare la musica che piace mette in “funzione” un complesso sistema in cui sono presenti elementi legati alla memoria, alle funzioni cognitive, alle emozioni e all’umore o meglio alle “fluttuazioni” dello stesso.
Scegli la musica che ti piace, i tuoi ritmi preferiti, metterai così in azione il tuo cervello e migliorerai le tue performance emotivo-cognitive.
Per preservare le funzioni cognitive, il cervello non va solo allenato e stimolato, ma anche «messo in pausa», per rigenerarsi e ricaricarsi.
Il rilassamento, tramite la distensione progressiva dei diversi gruppi muscolari, aiuta a ridurre l’ansia e la tensione muscolare. In questo modo si riposerà meglio e il cervello e tutto il corpo avranno tempo di rigenerarsi e ricaricarsi.
Bibliografia consultata
Bibliografia consultata